Un nuovo spazio espositivo pop-up per la creatività
Un nuovo pop-up space sito nel cuore di Roma: Fides nasce dalla collaborazione professionale e personale di Federico Falciani (io) e della mia compagna di vita, Federica Bontempi. Nasce soprattutto come convergenza di stili, esigenza di sperimentare nuovi orizzonti e voglia di unire le passioni coltivate con l’impegno e la perseveranza di una vita. Non a caso, Fides fa buon uso anche della collaborazione con Homethic per l’allestimento e di Psicografici per la comunicazione digitale, intessendo una fitta rete di supporto grazie alla quale niente viene lasciato al caso.

FIDES esterni

FIDES estern
Perciò è l’esperienza la chiave di Fides: attraverso la vetrina, si incontrano prodotti, design e attività visive e sensoriali, ognuna delle quali si espleta attraverso tre concetti chiave: bold, beautiful & edgy.
Una tela bianca su Roma
Roma, Borgo Pio storico. Siamo tra la Basilica di S. Pietro e Castel Sant’Angelo: in uno spazio espositivo con vetrina troviamo Fides, la perfetta tela bianca per gli eventi più iconici della capitale. Il pop-up space raccoglie, nei suoi 25 mq. di puro infinito, lanci di prodotto e di brand, esposizioni artistiche, esperienze ed esperimenti con l’intelligenza artificiale, talk, sessioni fotografiche, content creation e riprese cinematografiche in loco.

FIDES: pop up space interni
Pop-up space: la forza generatrice del “fare” e “vivere” esperienze nello spazio
Lo spazio bianco di Fides viene costantemente ridefinito e trasformato. Il suo allestimento, proprio come la vestizione che avviene qualche sanpietrino più a nord, crea nuovi ambienti spaziali emozionanti, riempiti in brevissimo tempo con una varietà di contenuti incredibili e totalmente inusuali. Così, dalle mostre fotografiche alle presentazioni editoriali, dai lanci di prodotto ai talk per i propri podcast, dalle sfilate di moda alle esposizioni artistiche: Fides si trasforma di volta in volta, indossando scarpe diverse e conducendo i suoi visitatori in mondi di creatività sempre nuovi, come un vero e proprio pop-up space.
Quando si tratta di presentare una vasta gamma di eventi e contenuti Fides apre la sua vetrina alle collaborazioni più interessanti, adoperando un approccio audace, bello e originale.

Il gusto per il bello incontra l’everchanging design tipico di un pop up space
“Boldness”, o l’audacia, implica la volontà di correre dei rischi: sfidare lo status quo e spingersi oltre i limiti del conosciuto. In primo luogo, presentando un prodotto o un brand audace con un design unico, utilizzando materiali non convenzionali o sfidando le norme sociali di ciò che viene comunemente messo in prima fila, si allestiscono vetrine altre, si gettano le basi per un nuovo modo di sperimentare lo spazio espositivo.
In secondo luogo, la strategia punta all’efficacia e all’eleganza, senza voltare lo sguardo alla semplicità. L’uso intelligente delle risorse e la riformulazione creativa dello spazio, adoperando un design ad hoc, porta a una soluzione espositiva elegante, dinamica e mai vista prima.
Infine, “Edginess” suggerisce un senso di non conformismo, ribellione e autenticità. Fides punta a essere non convenzionale, irriverente o addirittura controverso. Sfidando le norme e i valori tradizionali, si genera un senso di eccitazione e curiosità, rendendo lo spazio un’esperienza innovativa.
Cosa significa pop-up space
Per Fides pop up space significa un luogo dinamico, di cambiamento, dove potrai osservare, vivere e sperimentare diverse attività e mostre inaspettate, tutte legate da un design moderno e ad hoc, di volta in volta plasmato sul prodotto o il brand protagonista dello spazio. Fides avvicina la novità all’utente, lo sguardo al prodotto, l’esperienza al consumatore. Dunque si fa maschera, mascherato e mascherante: Fides è uno spazio interdisciplinare e innovativo, inserito in un contesto altamente storico e irreplicabile come quello di Roma.
One Comment