Skip to main content

Diventare un imprenditore di successo può sembrare impossibile. Eppure, era il 2008 quando fondavo, assieme a due compagni di università, la mia agenzia di comunicazione, Psicografici. Studiavo, lavoravo e cercavo, al meglio delle mie possibilità, di sbarcare il lunario. Non mi tiravo indietro di fronte a nulla perché, come mi avevano consigliato due grandi maestri incontrati una sera a Milano per caso, all’inizio bisogna imparare a fare una cosa che, per i più timidi e insicuri, può sembrare una cosa impensabile: accettare tutto – sì, hai capito bene – tutto, anche quello che non sai fare! In questo articolo, esploreremo alcune delle sfide comuni che gli imprenditori devono affrontare e offriremo suggerimenti su come superarle.

Federico Falciani imprenditore

Cosa significa diventare un imprenditore di successo

Diventare un imprenditore è un percorso di carriera che, inizialmente, può apparire entusiasmante, ma la verità è che comporta molte sfide, alcune delle quali – anche se non vogliamo ammetterlo – andranno necessariamente perse.

Essere il capo di te stesso e creare un’attività di successo è appagante, ma la strada per la fama e la tranquillità economica è spesso irta di difficoltà che possono lasciarci impauriti e scoraggiati, soprattutto quando gli ostacoli, almeno all’inizio, sono molti. 

Diventare imprenditore significa innanzitutto questo: prenderti la responsabilità di te stesso e sapere quando è il momento di spingere o quando di ritirarsi. L’equilibrio delle attività migliori risiede proprio in questo gioco di rimbalzi, dove un po’ bisogna saper ballare e un po’ bisogna esser bravi a osservare come andranno le cose, senza lasciarsi prendere dal panico. Essere imprenditore è soprattutto questo: organizzazione, metodo, creatività e un pizzico di follia:

  • organizzazione = capire quando saper delegare e quando prendersi carico delle proprie attività logistiche;
  • metodo = affidarsi alla professionalità di un commercialista e/o un legale per affrontare la burocrazia (p. IVA, rendicontazioni, stipendi, ecc.);
  • creatività = mai accontentarsi di ciò che già si ha ma puntare sempre al prossimo obiettivo;
  • follia = quando serve, buttarsi!

 

Incertezza finanziaria 

Una delle maggiori sfide che gli imprenditori devono affrontare è l’incertezza finanziaria. Avviare un’impresa richiede una quantità significativa di investimenti e molti imprenditori non possono permettersi il lusso di un reddito costante mentre costruiscono la propria attività. Ciò può portare a stress finanziario e ansia, che possono essere difficili da gestire.

Per superare l’incertezza finanziaria è essenziale creare un piano aziendale e un piano budget solidi. Questo piano dovrebbe includere una ripartizione dettagliata di tutte le spese, nonché una proiezione di entrate e profitti. È anche importante disporre di un piano su come gestire il flusso di cassa e qualsiasi spesa imprevista che potrebbe sorgere nel breve e lungo periodo. In questa fase ciò che deve prevalere sono metodo e organizzazione: farsi seguire da un legale o un professionista per la comprensione dei prospetti finanziari è fondamentale se si vuole davvero capire come far partire un’attività in modo fluido e proficuo.

Costruire una squadra forte

In qualità di imprenditore, dovrai creare un forte team di dipendenti o collaboratori che possano aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. Tuttavia, trovare le persone giuste può essere difficile. È essenziale cercare persone che condividano la tua visione e i tuoi valori e che abbiano le competenze e l’esperienza necessarie per aiutare la tua azienda a crescere.

Per costruire un team forte, è importante investire tempo nel reclutamento e nell’onboarding. Ciò significa creare descrizioni del lavoro, condurre interviste, colloqui e, se necessario, anche qualche sondaggio sul campo per comprendere l’apprezzabilità e il grado di coesione del gruppo, per poi fornire formazione e supporto adeguati. È inoltre essenziale promuovere una cultura del lavoro positiva che incoraggi la collaborazione, la creatività e l’innovazione.

Un imprenditore di successo sa gestire il tempo in modo efficace

Come imprenditore, probabilmente indosserai molti cappelli e ti destreggerai tra più attività contemporaneamente. Ciò può rendere difficile gestire il tuo tempo in modo efficace e dare la priorità alle attività più critiche per il successo della tua attività.

Per superare questa sfida, è importante fissare obiettivi chiari e stabilire una routine quotidiana. Questa routine dovrebbe includere il tempo per compiti importanti come il networking, il marketing e lo sviluppo del business. È inoltre importante delegare le attività ove possibile e utilizzare la tecnologia per semplificare i processi e aumentare l’efficienza. Seguire una routine può sembrare macchinoso, all’inizio, ma è ciò che ti salverà dall’imprevisto: qualora dovesse capitare qualcosa, saprai esattamente come affrontarla perché le tue attività saranno efficacemente ripartite, le operatività coperte e ogni tassello saprà stare al suo posto. Saprai, in poche parole, dove mettere le mani: è molto più facile aggiustare una macchina quando tutti i suoi componenti sono nella giusta collocazione e quando tu, ovviamente, ne conosci l’ubicazione.

Diventare un imprenditore di successo: saper affrontare il fallimento

Il fallimento è una parte inevitabile dell’imprenditorialità. Sebbene possa essere difficile affrontare battute d’arresto e fallimenti, è essenziale considerarli come opportunità di apprendimento che possono aiutarti a crescere e migliorare la tua attività.

Per superare la paura del fallimento è importante sviluppare una mentalità di crescita per poter imparare dai propri errori. È anche importante cercare tutoraggio e supporto da altri imprenditori che hanno affrontato sfide simili. E ricorda: fallimento non significa fine della speranza o fine dei giochi, ma è semplicemente una ripartenza, un modo per rimboccarsi le maniche e riuscire a capire come aggiustare le cose che non vanno. 

In conclusione, diventare un imprenditore è un percorso di carriera entusiasmante e gratificante che comporta molte sfide. Preparandosi all’incertezza finanziaria, costruendo una squadra forte, gestendo il tempo in modo efficace e accogliendo il fallimento come opportunità di apprendimento, gli imprenditori possono superare queste sfide e raggiungere il successo nelle loro iniziative imprenditoriali.

Leave a Reply