La saggezza di un grande scrittore: Lezioni americane di Italo Calvino
Lezioni americane di Italo Calvino, pubblicato postumo nel 1988, questo saggio raccoglie sei conferenze che l’autore avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard. Il libro affronta sei valori fondamentali che, secondo Calvino, dovrebbero guidare la letteratura del futuro: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.
In ogni conferenza, l’autore analizza uno di questi valori attraverso esempi tratti dalla letteratura mondiale, passando dai classici greci e latini ai grandi autori del Novecento. Il risultato è un viaggio affascinante nel mondo della scrittura, che vi farà scoprire nuovi orizzonti e vi ispirerà nel vostro percorso letterario.
Il corpus
Il tono di voce di Calvino è fresco e amichevole, rendendo Lezioni americane un libro accessibile e piacevole da leggere. L’autore condivide con il lettore la sua profonda conoscenza della letteratura e la sua passione per la scrittura, offrendo spunti di riflessione e consigli preziosi. Leggere questo libro è come avere una conversazione stimolante e appassionata con un grande maestro.
Una delle maggiori qualità del volume è la sua capacità di trascendere il tempo e lo spazio. Nonostante siano passati più di trent’anni dalla sua pubblicazione, i consigli e le riflessioni di Calvino sono ancora attuali e pertinenti. Questo libro vi farà riflettere sul ruolo della letteratura nella società e sulla sua capacità di cambiare il mondo, un pensiero che vi accompagnerà anche dopo aver chiuso l’ultima pagina.
Citazioni e riferimenti
Lezioni americane è anche un tesoro di citazioni e riferimenti letterari. Calvino cita autori di ogni epoca e genere, offrendo al lettore un panorama vasto e ricco di scoperte. Leggendolo si ha la sensazione di stare, letteralmente, a un seminario, in presenza dei più grandi della letteratura.
Le lezioni
Lezioni americane è una raccolta di sei conferenze che l’autore avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard. Ogni conferenza affronta un valore letterario che Calvino ritiene fondamentale per la letteratura del futuro. Ecco alcuni passi salienti per ciascuna delle sei lezioni:
- Leggerezza: Calvino esplora l’importanza della leggerezza nella letteratura, citando come esempio il poeta romano Lucrezio e il suo poema De rerum natura. Calvino sostiene che la leggerezza non significa superficialità, ma piuttosto la capacità di sollevarsi al di sopra del peso della realtà e di esprimere idee complesse in maniera fluida e accessibile.
- Rapidità: In questa lezione, Calvino mette in luce l’importanza della rapidità nella narrativa. Attraverso l’analisi di opere come Il cavaliere inesistente di Calvino stesso e Cinque variazioni sullo stesso tema di Jorge Luis Borges, l’autore sottolinea come la rapidità sia fondamentale per catturare l’attenzione del lettore e per mantenere il ritmo narrativo.
- Esattezza: Calvino affronta il concetto di esattezza nella scrittura, sostenendo che la precisione del linguaggio e la chiarezza delle immagini sono essenziali per trasmettere il messaggio dell’autore al lettore. Tra gli esempi citati vi sono Madame Bovary di Gustave Flaubert e le opere di Samuel Beckett, che dimostrano come l’esattezza possa essere raggiunta attraverso una scrittura accurata e meticolosa.
- Visibilità: In questa lezione, Calvino parla dell’importanza delle immagini visive nella letteratura e di come esse possano arricchire l’esperienza del lettore. L’autore cita opere come Le città invisibili e Le cosmicomiche come esempi di narrazione visiva che stimola l’immaginazione e coinvolge il lettore in un mondo di immagini evocative.
- Molteplicità: Calvino esplora il concetto di molteplicità nella letteratura, sottolineando l’importanza di includere diverse prospettive e voci in un’opera. Tra gli esempi citati vi sono Ulisse di James Joyce e Il castello dei destini incrociati di Calvino stesso, che mostrano come la molteplicità possa arricchire un testo e renderlo più complesso e interessante.
- Coerenza: Infine, Calvino parla della coerenza come elemento fondamentale per creare un’opera letteraria di valore. L’autore sostiene che la coerenza tra i diversi elementi di un testo (storia, personaggi, stile, ecc.) è essenziale per rendere l’opera comprensibile e apprezzabile dal lettore.
Calvino, Lezioni americane: citazione
Se volessi scegliere un simbolo augurale per l’affacciarsi al nuovo millennio, sceglierei questo: l’agile salto improvviso del poeta- filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostrando che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza, mentre quella che molti credono essere la vitalità dei tempi, rumorosa, aggressiva, scalpitante e rombante, appartiene al regno della morte, come un cimitero d’automobili arrugginite.
Esiste una leggerezza della pensosità, così come tutti sappiamo che esiste […] una leggerezza della frivolezza: anzi, la leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca.