Skip to main content

Narrare le storie, o meglio, saper raccontare:
lo storytelling digitale è molto più che una tecnica di scrittura,
è una continua ricerca di ciò che ha valore

 

Storytelling digitale: parliamo di una delle tecniche linguistiche più importanti per le agenzie di comunicazione. Si potrebbe anche descrivere come “l’arte di comunicare“, che si tratti della tua impresa e i suoi valori o di un prodotto.

Lo scopo principale dello storytelling è scatenare l’emotività del lettore, colpire la sua attenzione e assicurare nella sua mente la visione del tuo brand.

Lo storytelling digitale, in particolare, è l’arma più determinante del tuo asset comunicativo. Perché? Perché è ciò che dichiara l’inizio di un ricordo, che attesta la corretta fruizione di quel prodotto commerciale che stai tentando di veicolare. Le immagini, i video, i post sui social possono e devono attirare l’attenzione del consumatore, ma sono le parole, in questo caso il modo in cui queste vengono disposte, a incidere nella mente il valore del brand.

Pensiamo ai motti, agli slogan, ai copy, ma anche solo a delle frasi di ancoraggio: il linguaggio permette di rievocare ricordi, dona emozione, stimola i sentimenti. Per questo, attraverso un buon storytelling si può letteralmente agganciare l’interesse del lettore e rendersi indimenticabili.

Storytelling Digitale

 

Lo storytelling digitale: una guida pratica

Come sfruttare le magie dello storytelling? Ecco una piccola lista di consigli utili per mettere in pratica le proprie abilità comunicative:

Il potere delle storie

Le storie hanno il potere di connettere le persone in modo profondo ed emotivo. Le buone storie possono rallegrare, appassionare, stimolare, educare, convincere e ispirare le persone, ma è soprattutto il modo in cui queste vengono narrate che fa la differenza. Ecco perché le agenzie di comunicazione dovrebbero utilizzare le tecniche proprie dello storytelling per coinvolgere il pubblico e creare connessioni emotive.

Quando andrai a scrivere il tuo pezzo, che questo sia un articolo o un post social, cerca di fare leva sui sentimenti e le emozioni. La scrittura empatica è capace di superare le barriere convenzionali del linguaggio scritto, instaurando una connessione profonda con il lettore, il quale difficilmente dimenticherà il tuo messaggio!

Un primo step può essere quello di mettersi nei panni del tuo lettore: cosa si aspetta di leggere? Cosa e quali questioni gli stanno a cuore? In cosa crede, in cosa invece si trova in opposizione? Quali sono le notizie/avvenimenti che lo ingaggiano maggiormente?

Una volta capito che cosa interessa veramente al tuo cliente, parti da lì e crea una rete linguistica di comprensione, facendogli capire che anche a te, i suoi problemi, i suoi sentimenti, ti stanno a cuore. Offri delle soluzioni ai suoi problemi ma, soprattutto, offri empatia e umanità.

Memoria a lungo termine

Le storie sono anche più memorabili rispetto ai dati e ai fatti secchi. Le persone ricordano meglio quando sono coinvolti e stimolati da un racconto, rispetto ad altri tipi di contenuti.

Utilizzando lo storytelling, le agenzie di comunicazione possono creare messaggi duraturi nella mente del pubblico. Per fare questo, oltre alle classicissime figure retoriche, il consiglio è di usare concetti e temi di valore. Spiega la tua idea in modo chiaro, semplice ma anche differente: ciò significa non solo non avere paura di pensare fuori dagli schemi, ma anche riuscire a ragionare in modo diverso dagli altri, distinguendosi dalla massa.

Le novità, specialmente in un contesto digital affollato e con un margine ristretto per i contenuti nuovi, sono dei gong sull’acqua: risuonano in tutto il palcoscenico del web.

La costruzione del brand

Lo storytelling è uno strumento fondamentale per la costruzione del brand. Attraverso il racconto di storie interessanti, le agenzie di comunicazione possono creare la percezione giusta del prodotto e raccontare la propria storia in modo coinvolgente. Ciò contribuirà a costruire una relazione di fiducia con il pubblico e a creare una forte identità di marca. Questo processo si può fare, ovviamente, tenendo conto di due fattori:

  1. Contenuti multi-canale: è necessario saper raccontare tenendo conto della varietà di canali (sito web, i social media, la TV, la stampa, ecc.). Creando contenuti coinvolgenti e rilevanti su qualsiasi piattaforma e adattando il linguaggio al target di riferimento, potrai riuscire a catturare l’attenzione dei tuoi lettori! Per farlo, ti basterà ricordare che a piattaforme differenti stanno lettori differenti. Parole d’ordine: diversificare!
  2. Differenziazione: per riuscire a differenziarsi dalle altre agenzie presenti sul mercato sarà necessario usare i poteri innovativi dello storytelling, tenendosi sempre aggiornati sui trend del momento. Non solo: anche “uscire fuori dal coro”, proponendo una linea comunicativa graffiante e irriverente, a volte, può essere ciò che fa al caso tuo. Che valore vuoi dare alla tua identità?

 

Conclusione

Le persone che ti leggono devono avere la sensazione che tu le riesca a leggerle nella mente, comprendendo appieno le loro difficoltà e passioni, i loro problemi e le loro necessità. Per farlo dovrai colpire l’attenzione delle persone giuste: sii specific*, non dilungarti troppo in preamboli non necessari e cerca di rimanere asciutto e coinvolgente.

Infine, tieni a mente la regola segreta dello storytelling: non avere paura di emozionare.

 

Se sei interessat* a queste tematiche, scopri le aziende e le università dove faccio lezione, clicca qui.

Leave a Reply